Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in inglese General Data Protection Regulation),
ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 è noto anche come con la sigla in inglese GDPR. Si tratta di un regolamento dell'Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla G.U. dell'Unione europea il 0.05.2016 ed entrato in vigore il 24.05 dello stesso anno ed operativo a partire dal 25 maggio 2018. Con il regolamento, la Commissione europea si propone come obiettivo quello di rafforzare la protezione dei dati personali di cittadini dell'Unione europea e dei residenti nell'Unione europea, sia all'interno che all'esterno dei confini dell'Unione europea (UE), restituendo ai cittadini il controllo dei propri dati personali, semplificando il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali, unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l'UE.
Il testo affronta anche il tema dell'esportazione di dati personali al di fuori dell'UE e obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall'Unione europea) che trattano dati di residenti nell'Unione europea ad osservare e adempiere agli obblighi previsti. Dalla sua entrata in vigore, il GDPR ha sostituito i contenuti della direttiva sulla protezione dei dati (Direttiva 95/46/CE) e, in Italia, ha abrogato gli articoli del codice per la protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) con esso incompatibili.
Il Dirigente scolastico dell’I.C. Palazzeschi, nella qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito 'GDPR', con la presente informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati personali degli interessati saranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
Dati del Responsabile della protezione dei dati (DPO): FALCHERO MAURO della ditta Fasered e-mail: info@fasered.it
Si invitano gli interessati a prendere visione delle informative e per ulteriori informazioni consultare il sito Garante per la protezione dei dati personali:
Sezione FAQ “Scuola e privacy - Domande più frequenti” https://www.garanteprivacy.it/home/faq/scuola-e-privacy
DPO
L' ePolicy della scuola
Oggi ogni scuola è chiamata a dotarsi di un documento di ePolicy. Infatti Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche. Le ePolicy è un documento programmatico autoprodotto dalla scuola volto a descrivere:
- il proprio approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica;
- le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) in ambiente scolastico;
- le misure per la prevenzione;
- le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali
E-Policy
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download Documento ePolicy I.C. Palazzeschi-signed 3.57 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima
Il diritto di Accesso
Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi rispondendo alle esigenze, sempre più estese, di trasparenza dell'azione pubblica, configurando diverse forme di accesso.
I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. In particolare, la normativa vigente prevede:
- Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell'art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
- Accesso civico semplice, disciplinato dall'art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall'art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. È il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le vigenti disposizioni normative, qualora le pubbliche amministrazioni ne abbiano omesso la pubblicazione.
- Accesso civico generalizzato, disciplinato dall'art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall'art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. È il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati ulteriori a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria , nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall'art. 5 bis del suddetto decreto legislativo.
ACCESSO CIVICO - PAGINA MIURaccesso civico
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download modello per accesso civico semplice (1) 146.70 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima modello per accesso civico generalizzato 148.76 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima PTPCT-2020-2022-II.SS_.-USR-PIEMONTE 1.36 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima