RAV – Rapporto di Autovalutazione

Indicazioni per una lettura facilitata del

Rapporto di Autovalutazione di Istituto

Il Rapporto di autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dal Sistema Nazionale di Valutazione: l’autovalutazione.

Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

I dati elencati all’interno delle tabelle sono forniti dal Ministero per consentire all’Istituzione scolastica di valutare la propria offerta formativa riferita all’anno precedente 2019-2020.

Pertanto il Rav pubblicato consente di “fotografare” l’andamento scolastico e gli interventi attuati nel corso dell’anno precedente per progettare, aggiornare e ricalibrare, nell’anno corrente, il Piano dell’Offerta formativa, che, pur essendo triennale, necessita di aggiornamenti annuali per rispondere in modo efficace ai bisogni educativi degli studenti.

Il Documento è stato oggetto di revisione alla luce del recente dimensionamento che ha determinato un ampliamento del numero dei plessi e della popolazione scolastica e dei.

Le parti editabili si riferiscono alle Opportunità e Vicoli per i dati di contesto e ai Punti di Forza e di Debolezza per i processi educativo-didattici e organizzativo-gestionali. Tali parti sono state aggiornate alla situazione attuale.

Dalla lettura dei dati e dall’azione di auto valutazione, la scuola individua le priorità su cui costruire il Piano di miglioramento per l’anno successivo, in questo caso per il 2020-21.

Il Piano di miglioramento con le priorità e i traguardi che la scuola si prefigge è il nucleo fondante il PTOF e dell’architettura progettuale. Le priorità e i traguardi afferiscono ai 4 campi di successo scolastico degli studenti:

  • Gli esiti scolastici ( i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti nelle discipline di studio);
  • I risultati delle Prove standardizzate INVALSI (gli esiti raggiunti dagli alunni nelle prove Invalsi, le classi coinvolte sono le seconde e quinte Primaria e terze Scuola Secondaria di Primo grado);
  • Le competenze di cittadinanza (i livelli di padronanza delle 8 competenze chiave di cittadinanza);
  • I risultati a distanza (l’esperienza scolastica degli studenti nel passaggio da un ordine all’altro in termini di apprendimenti e di orientamento).

Alla luce di quanto esposto, vi invitiamo a leggere il Rapporto di Autovalutazione dell’IC A. Palazzeschi inserito nella presente area e il PTOF inserito nella pagina dedicata della sezione Didattica. Inoltre i due documenti chiave sono presenti in Scuola in Chiaro.