Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
(art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999)
Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica
Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.
Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.
Offerta Formativa
L'inclusione costituisce il pilastro fondante l'Offerta Formativa. Tutta la progettualità della scuola è caratterizzata dall'aspetto inclusivo poiché tutti gli alunni sono coinvolti nelle attività educativo - didattiche proposte. La personalizzazione dei percorsi è realizzata mediante una progettazione mirata, condivisa e partecipata in cui strumenti e metodologie sono selezionate dai docenti al fine di offrire le migliori opportunità ad ogni alunno. La scuola investe fondi e risorse per creare le condizioni migliori volte al successo formativo.
In tale ottica rientrano il progetto "Provaci ancora Sam", "Tutela integrata" e tutti i progetti collegati all'assistenza specialistica, alla prevenzione della dispersione scolastica e al potenziamento/recupero delle competenze.
L'efficacia dell'impegno della scuola è garantite da:
- il coinvolgimento delle famiglie e del territorio (enti locali, associazioni, cooperative, gruppi di volontariato);
- l'azione sinergica dei gruppi di lavoro dell'inclusione e gli Organi Collegiali della scuola;
- il Piano di Formazione d'Istituto per i docenti e per il personale ATA sugli aspetti collegati all'inclusione;
- l'investimento di risorse materiali e finanziarie per il supporto all'inclusione;
- l'azione costante di monitoraggio e verifica degli interventi intrapresi.
PIANO INCLUSIONE
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
protocollo accoglienza stranieri | 184.13 KB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Piano d'inclusione di Istituto | 0.99 MB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima |
Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale. È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
LO SPORTELLO D'ASCOLTO PSICOLOGICO
Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato agli studenti, ai loro bisogni, al loro rapporto con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i loro genitori al fine di contribuire a creare un clima di benessere e serenità per una crescita armonica. Lo sportello è rivolto a tutta la comunità scolastica e, per la scuola, costituisce un punto di forza. Rientra in un progetto di RETE, ormai consolidato da decenni, con l'IC Perotti-Toscanini, scuola capo-fila, la Circoscrizione 3, il Tribunale dei minori, l'ASL e altri soggetti competenti, insieme a molte scuole del Territorio.
Lo Psicologo, dunque, è a disposizione degli studenti, dei loro genitori e degli insegnanti che desiderino un confronto con un esperto tenuto al segreto professionale. Il colloquio, che si svolge all'intemo dello Sportello d'Ascolto, non ha fini terapeutici ma di counseling, per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un'area psicopedagogica di intervento integrato.
Lo Sportello è stato potenziato con fondi dedicati dal Ministero. Pertanto, coerentemente con la finalità ministeriali di realizzare attività a beneficio del personale scolastico, degli studenti e delle famiglie volte a fornire supporto psicologico e così rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19, lo Sportello garantisce un sistema di assistenza e di affiancamento per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra i componenti della comunità scolastica.
L’IC Aldo Palazzeschi ha individuato la dott.ssa Ludovica Fiorino quale responsabile dello Sportello d’ascolto psicologico attivo nella scuola. Il Referente interno è la prof.ssa Merlino, contattabile per chiarimenti ed appuntamenti all'indirizzo prof.merlino@icaldopalazzeschi.edu.it
Finalità principali:
- ascolto empatico e sostegno psicoaffettivo;
- accoglienza, accettazione, sostegno affettivo-scolastico e relazionale; .
- sostegno alla crescita e alla gestione degli esiti della Pandemia legati al Covid-l9;
- orientamento nelle scelte quotidiane;
- informazione su tematiche d'interesse età infantile e pre-adolescenziale;
- gestione e risoluzione di problemi/conflitti;
- sostegno psicologico per docenti, famiglie e alunni;
- migliorare il benessere psicologico e scolastico degli alunni e delle famiglie;
- supportare tutti gli utenti dell'istituto a gestire ed adattarsi agli esiti della Pandemia legati al Covìd-19.
Obiettivi:
- individuare problematiche e disagi nella popolazione scolastica legate all'emergenza COVID-19 e alla crescita personale in un clima di incertezza, nonché individuare i casi di disagio e le situazioni a rischio;
- migliorare la capacità degli studenti di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole;
- fornire strumenti di sostegno cognitivo-comportamentali e psicoaffettivi nei casi di disagio scolastico e/o di relazione;
- affiancare i genitori nella crescita armonica dei loro ragazzi eventualmente indicando strategie di comunicazione efficace e di ascolto empatico;
- accompagnare e mediare verso un eventuale trattamento esterno nel caso in cui si ravvisi la necessità di un intervento mirato e specialistico;
- affrontare i disagi e i conflitti inerenti le relazioni tra le varie componenti della Scuola;
- aiutare i docenti nel loro ruolo di educatori;
- prevenire ed affrontare problemi d'insuccesso scolastico;
- sostenere le famiglie nelle fasi di sviluppo psicologico dei figli;
- affrontare le dinamiche del gruppo classe;
- prevenire fenomeni di bullismo e cyber-bullismo in collaborazione con i referenti d'istituto e con il team dell'emergenza;
- aiutare le famiglie a comprendere le dinamiche pre-adolescenziali;
- mediare e supportare famiglie e docenti nella gestione dei BES;
- fornire ai docenti strumenti, strategie, consulenza, sostegno per gestire percorsi di educazione alla salute e all'affettività e di contenimento dell'ansia derivata dall'emergenza COVID- 19
Alcuni temi di consultazione per i genitori
Tappe di sviluppo psicofisico del figlio;
I disagi psico-evolutivi dei pre-adolescenti;
Difficoltà scolastiche ed educative, problemi di insuccesso scolastico;
Analisi delle dinamiche docenti-genitori/docenti-alunni;
Io e gli altri, dinamiche di gruppo ed episodi di bullismo e cyber-bullismo;
I problemi del corpo e del sonno: disturbi alimentari e psicosomatici;
Affettività e socialità: ritiro sociale, fobie sociali, ecc.;
Rapporto degli alunni con docenti, coetanei e genitori;
Utilizzo responsabile delle nuove forme di comunicazione (cellulari, intemet, social network);
Mediazione e supporto nella gestione dei BES
Alcuni temi di consultazione per gli insegnanti
Rispetto delle regole e gestione della classe;
Problematiche di sviluppo psicologico;
Alunni con disagi psicologici e di socializzazione;
Il gruppo classe: le dinamiche degli alunni.;
Analisi dell'insuccesso scolastico: problemi familiari, personali o relazionali;
Il rapporto degli insegnanti con la classe;
Il rapporto con i genitori di alunni in difficoltà;
Aiutare i docenti nel loro ruolo di educatori;
Io e gli altri: dinamiche di gruppo ed episodi di bullismo;
Utilizzo responsabile delle nuove forme di comunicazione (cellulari, intemet, social network);
Mediazione e supporto nella gestione dei BES
Gli alunni, le loro famiglie, il personale scolastico potranno usufruire di colloqui gratuiti con la dott.ssa Ludovica Fiorino prenotando un appuntamento all’indirizzo sportellopscicologico@icaldopalazzeschi.edu.it
Gli studenti potranno accedere allo Sportello d'Ascolto Psicologico unicamente se in possesso di autorizzazione rilasciata all'atto della prenotazione dal genitore esercente la patria potestà, sulla modulistica opportunamente predisposta e pubblicata di seguito
SPORTELLO D'ASCOLTO
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
autorizzazione genitori Palazzeschi sportelli 2020-21 | 309.48 KB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Locandina Sportello d'Ascolto 2021-2022 | 200.10 KB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima | |
0034 Circolare Avvio del servizio di sportello di ascolto psicologico | 181.30 KB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima | |
0033 Circolare sportello d'ascolto psicologico per genitori- alunni - insegnanti A.S. 2021_2022 | 280.73 KB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima |
Progetti Scolastici
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download VOLANTINO CORSI 2023 I.C. PALAZZESCHI (2) 790.95 KB 20-09-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1B_2B 1.24 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima Fooloose_2F-2M 2.80 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1A_2A 4.72 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1C_1D 4.72 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima LOCANDINA IOLEGGOPERCHE. primariajpg (1) 300.44 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima locandina io leggo perchè (1) 2.14 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima locandina generale 6.15 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima ioleggosipartescuolaa4_1.jpg (2) 759.25 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima PIANO PROGETTUALITA' 2021-22 allegato al PTOF (2) (2) 1.16 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima Locandina scuola secondaria Ioleggoperchè (1) 633.89 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima
Riepilogo Progetti 2021-2022
Progetti Scolastici
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
VOLANTINO CORSI 2023 I.C. PALAZZESCHI (2) | 790.95 KB | 20-09-2023 | DownloadAnteprima | |
SCUGNIZZI-1B_2B | 1.24 MB | 13-05-2023 | DownloadAnteprima | |
Fooloose_2F-2M | 2.80 MB | 13-05-2023 | DownloadAnteprima | |
SCUGNIZZI-1A_2A | 4.72 MB | 13-05-2023 | DownloadAnteprima | |
SCUGNIZZI-1C_1D | 4.72 MB | 13-05-2023 | DownloadAnteprima | |
LOCANDINA IOLEGGOPERCHE. primariajpg (1) | 300.44 KB | 23-03-2022 | DownloadAnteprima | |
locandina io leggo perchè (1) | 2.14 MB | 23-03-2022 | DownloadAnteprima | |
locandina generale | 6.15 MB | 23-03-2022 | DownloadAnteprima | |
ioleggosipartescuolaa4_1.jpg (2) | 759.25 KB | 23-03-2022 | DownloadAnteprima | |
PIANO PROGETTUALITA' 2021-22 allegato al PTOF (2) (2) | 1.16 MB | 23-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Locandina scuola secondaria Ioleggoperchè (1) | 633.89 KB | 23-03-2022 | DownloadAnteprima |
PROGETTI DIDATTICI - IO LEGGO PERCHE' -
Piano estate: introduzione al nuovo anno scolastico-Settembre
Finalità
Favorire la creazione di scenari di solidarietà e fiducia negli altri, preparando studentesse e studenti alla ripartenza e attivando un percorso che li supporti nell’affrontare la prossima esperienza scolastica, anche ricorrendo alla didattica innovativa e con una particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della collaborazione.
Iniziative
-
Per visualizzare questa sezione e' necessario accettare i cookies relativi alle PREFERENZE e ricaricare la pagina.
Attività laboratoriali o momenti di ascolto
-
Per visualizzare questa sezione e' necessario accettare i cookies relativi alle PREFERENZE e ricaricare la pagina.
Sportelli di supporto psicologico
-
Per visualizzare questa sezione e' necessario accettare i cookies relativi alle PREFERENZE e ricaricare la pagina.
Progetti per l’inclusione e il supporto ai bisogni educativi speciali
-
Per visualizzare questa sezione e' necessario accettare i cookies relativi alle PREFERENZE e ricaricare la pagina.
Progetti finalizzati a favorire il rinforzo disciplinare in un’ottica laboratoriale e di peer tutoring,
anche avvalendosi di innovazioni didattiche quali one to one e cooperative learningProgetti Scolastici
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download VOLANTINO CORSI 2023 I.C. PALAZZESCHI (2) 790.95 KB 20-09-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1B_2B 1.24 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima Fooloose_2F-2M 2.80 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1A_2A 4.72 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1C_1D 4.72 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima LOCANDINA IOLEGGOPERCHE. primariajpg (1) 300.44 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima locandina io leggo perchè (1) 2.14 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima locandina generale 6.15 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima ioleggosipartescuolaa4_1.jpg (2) 759.25 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima PIANO PROGETTUALITA' 2021-22 allegato al PTOF (2) (2) 1.16 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima Locandina scuola secondaria Ioleggoperchè (1) 633.89 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima Progetti Scolastici
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download VOLANTINO CORSI 2023 I.C. PALAZZESCHI (2) 790.95 KB 20-09-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1B_2B 1.24 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima Fooloose_2F-2M 2.80 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1A_2A 4.72 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima SCUGNIZZI-1C_1D 4.72 MB 13-05-2023 DownloadAnteprima LOCANDINA IOLEGGOPERCHE. primariajpg (1) 300.44 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima locandina io leggo perchè (1) 2.14 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima locandina generale 6.15 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima ioleggosipartescuolaa4_1.jpg (2) 759.25 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima PIANO PROGETTUALITA' 2021-22 allegato al PTOF (2) (2) 1.16 MB 23-03-2022 DownloadAnteprima Locandina scuola secondaria Ioleggoperchè (1) 633.89 KB 23-03-2022 DownloadAnteprima
Nel nostro archivio troverete tutte le prove Invalsi fin qui realizzate (adattate dall'originale Invalsi per poter essere fruibili on-line) e altre prove di allenamento realizzate dalla nostra redazione in sinergia con importanti case editrici; in totale sono oltre 3000 test.
Curricolo verticale
Introduzione
Il curricolo di istituto è espressione della libertà d insegnamento e dell' autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l' identità dell' istituto. Parole chiave : COMPETENZA e VALUTAZIONE
Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente, definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) che sono:
1) comunicazione nella madrelingua;
2) comunicazione nelle lingue straniere;
3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4) competenza digitale;
5) imparare a imparare;
6) competenze sociali e civiche;
7) spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8) consapevolezza ed espressione culturale
Alla scuola spettano alcune finalità specifiche:
✔ offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base
✔ far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni
✔ promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali
✔ favorire l'autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi
Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.
Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati Costruzione del curricolo verticale Formare gruppi di lavoro «verticali», per aree o discipline (es. italiano, matematica, inglese, scienze)
Declinare gli obiettivi di apprendimento anno per anno (e quadrimestre per quadrimestre), raccordandosi: – in verticale: con i colleghi che vengono «prima» e «dopo» – in orizzontale: con i colleghi «della porta accanto»; Dare una formulazione operativa degli obiettivi di apprendimento, in modo che possano essere una guida per la didattica e la valutazione per competenze (vedere i descrittori delle Strutture di interpretazione, Strutture di azione, Strutture di autoregolazione)
Definire la corrispondenza tra voti e obiettivi raggiunti (riferimento a criterio) o in via di raggiungimento (riferimento a progresso).
Curricolo
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
alternativa2020-21 | 272.11 KB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima | |
Curricolo verticale definitivo_28_11_2021_compressed | 1.26 MB | 22-03-2022 | DownloadAnteprima |
Didattica digitale integrata-Didattica a distanza
Le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata, adottate dal Ministero dell’Istruzione con il Decreto n°39 del 26/06/2020, hanno richiesto l’adozione, da parte delle Scuole, di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.
Partendo dai cardini del Piano Scuola Digitale (strumenti, competenze e formazione), muoversi lungo le linee di un Piano per la Didattica Digitale Integrata sta contribuendo a migliorare e concretizzare la programmazione di strategie di innovazione digitale del nostro I.C.
La Didattica Digitale Integrata, costituisce parte integrante dell’offerta formativa dell’IC Palazzeschi, prevedendo che la didattica con l’ausilio di strumenti digitali sia utilizzata tanto in affiancamento alle normali lezioni in presenza, quanto in loro sostituzione, in particolare nelle situazioni di emergenza che rendono impossibile l’accesso fisico alla scuola.
Durante il periodo di grave emergenza verificatosi nell’a.s. 2019/2020, i docenti dell'I.C. Palazzeschi hanno garantito, seppur a distanza, la quasi totale copertura delle attività didattiche previste dai curricoli, assicurando il regolare contatto con gli alunni e le loro famiglie nonché lo svolgimento della programmazione riformulata secondo le indicazioni ministeriali. Ciò è stato possibile anche grazie alla autoformazione di ciascuno ed alla formazione promossa dal Gruppo Emergenza Didattica su strumenti e aspetti della didattica a distanza (DAD).
Il piano viene confermato per l'anno 21-22. Esso contempla la DAD non più come didattica d’emergenza ma come didattica digitale integrata che prevede l’apprendimento con le tecnologie considerate uno strumento utile per facilitare apprendimenti curricolari e favorire lo sviluppo cognitivo.
In particolare si intende operare affinché gli strumenti digitali possano diventare un alleato per rendere inclusivi e stimolanti i contenuti disciplinari proposti dai docenti in una costruzione condivisa dei saperi da parte di ogni studente.
Nei nuovi ambienti di apprendimento le discipline si integreranno con la tecnologia, offrendo innovativi approcci didattici. In questa prospettiva compito dell’insegnante è quello di creare ambienti sfidanti, divertenti, collaborativi in cui:
● valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni;
● favorire l’esplorazione e la scoperta;
● incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
● promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere;
● alimentare la motivazione degli studenti;
● attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità (Disturbi Specifici
dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali)
DDI
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
Piano DDI 202.21 IC Palazzeschi PTOF (2) | 840.04 KB | 21-03-2022 | DownloadAnteprima | |
ALL. A _ Linee_Guida_DDI_ (1) | 74.01 KB | 21-03-2022 | DownloadAnteprima |