Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
La Vision della scuola racchiude i valori di una scuola che dovrà essere
- di qualità, attenta al processo di apprendimento-insegnamento, centrata sui bisogni dello studente e nel
contempo improntata al rispetto delle regole, delle persone e delle cose.
- impegnata nella trasmissione di valori umani e sociali come la democrazia, la legalità, la tolleranza, il
rispetto di sé e degli altri.
- inclusiva, in grado di arricchirsi attraverso la valorizzazione della diversità e la promozione
dell’interculturalità, di offrire un contesto senza barriere, ricco di opportunità per garantire la massima
autonomia e uguaglianza.
- efficiente, attiva e presente nel Territorio,
- educante e proattiva, dove ogni operatore è chiamato a dare il proprio contributo con un impegno
professionale, culturale ed umano, puntuale, preciso e di buon esempio per l’utenza.
L’aspetto inclusivo costituisce il pilastro fondante del PTOF dell’IC “A. Palazzeschi” e tale impegno viene
garantito dall’elaborazione ed attuazione del PAI, da una formazione continua del personale sui nuovimodelli
di PEI e sulle nuove procedure di progettazione, dalla realizzazione di progetti mirati di ampliamento
dell’OF e dall’investimento di parte dei contributi volontari delle famiglie su progettualità mirate, come lo
“ Sportello d’ascolto psicologico”, nell’ambito del “Tavolo interistituzionale Città di Torino” per
l’inclusione e l’affiancamento delle fasce deboli dell’utenza scolastica.
In continuità con le esperienze pregresse maturate dalla Comunità educante, il corpo docente esercita
costantemente le seguenti azioni:
● elabora i dati relativi alle indagini di valutazione degli studenti proposte dal MIUR mediante le prove
nazionali INVALSI onde attivare un processo virtuoso di autovalutazione e di costante miglioramento
tramite costruttive azioni di critica e di rimodulazione progettuale;
opera il monitoraggio delle attività progettuali realizzate mediante la rilevazione degli indici di
gradimento e la valutazione dei livelli di apprendimento raggiunti dagli alunni;
elabora il Piano di Sviluppo professionale, rivolto a tutto il personale della scuola tramite azioni e
interventi di formazione su tematiche connesse all’innovazione didattica, di approfondimento dei sistemi
e strumenti di valutazione didattica, selezionando dal Territorio le migliori proposte e attivando azioni di
formazione interna e di autoformazione;
attraverso le Funzioni strumentali, i referenti, le Commissioni, i Gruppi di lavoro ed i Dipartimenti si
impegna nella definizione di criteri e modalità di verifica e valutazione, coerenti ed omogenei
soprattutto in riferimento alla Didattica Digitale Integrata e alla Didattica a Distanza;
segue i processi di Valutazione di Istituto mediante la compilazione e la revisione del RAV;
realizza il Piano di miglioramento e la Rendicontazione sociale attraverso l’elaborazione di un
Bilancio sociale del servizio erogato dalla scuola.
Vision
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
Atto di indirizzo Palazzeschi agg. PTOF 21.22 e elab. PTOF 22.25. (1) | 735.03 KB | 21-03-2022 | DownloadAnteprima |